La cura dentale nel cane
La prevenzione è la miglior soluzione per gestire facilmente le esigenze dentali del vostro cane.
L'odore della bocca e il disagio che un dente cariato può causare anche altri problemi ovvero problemi ai reni con relativi valori epatici alti, e infezioni che a suo tempo provocano anche una malattia parodontale. Quindi controllare la bocca spesso del vostro amico aiuta a risparmiare una serie di problemi non da sottovalutare. Le malattie dentali iniziano presto , nel età adulta già molti cani hanno un grado alto di problemi dentali.
L'impresa di spazzolare i denti non è facile ma neanche impossibile per questo, consiglio di iniziare da subito, già da quando è un cucciolo ad abbituarlo al lavaggio dei denti; vi dovete munire di tanta pazienza
.
![😉](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t57/1/16/1f609.png)
Nei negozi specializzati per gli animali si trovano dei dentifrici appositi ( quelli per gli umani sono tossici) di vari gusti quindi cercate di capire un gusto che può piacere al vostro amico provandone alcuni e iniziate a farglielo assaggiare vedendo la sua reazione; mettetelo a suo agio prima di iniziare. Se il gusto piace potete procedere a frizionare sui denti con l'aiuto di uno spazzolino morbido ( magari quello per i bambini) . L'ideale sarebbe farlo tutti giorni; in alternativa nel commercio ci sono degli stick che vengono usati appositamente per la pulizia della bocca e rimuovono 80% del tartaro; attenzione in alcuni cani può provocare la diarrea quindi non cercate la soluzione definitiva negli stick!
Un altro aiuto sono i giocatoli da masticare che sono un modo naturale di lavare i denti e raschiano il tartaro....fate attenzione alla misura del giocatolo in quanto se troppo piccolo può essere ingerito causando gravi problemi di salute.
Commenti
Posta un commento